Zafferana Etnea si prepara ad accogliere l’edizione 2024 dello storico “Premio Brancati” che si articolerà sulle giornate di oggi e di domani.
Oggi, Venerdì 13 dicembre, alle 18, la Sala Consiliare del Palazzo di Città accoglierà il convegno letterario sul tema “Parole e silenzi di donne. Un’occasione per esplorare la letteratura attraverso le voci delle scrittrici”. Interverranno Antonia Brancati, Simonetta Agnello Hornby, Emma Di Rao, Marietta Salvo, Rosanna Barcellona e Renata Gambino, con la moderazione di Grazia Pulvirenti e la partecipazione straordinaria di Etta Scollo.
Sabato 14 dicembre, alle 18, sempre al Palazzo di Città si terrà la cerimonia di premiazione condotta da Vins Gallico. Saranno presenti Salvatore Russo, Sindaco di Zafferana Etnea; Ata Pappalardo, Assessore alla Cultura; Arianna Santanocita, Presidente del Consiglio Comunale; Marco Falcone, Deputato Europeo; Anthony Barbagallo, Deputato Nazionale; Nicola D’Agostino, Deputato all’Assemblea regionale siciliana.
Nel corso della serata verranno assegnati i Premi Brancati per la poesia e per la narrativa. A curare gli interventi musicali saranno “I Mangianastri” (Mimì Sterrantino e Salverico Cutuli).
Il Premio Brancati, giunto alla sua edizione numero 51, fu istituito nel 1967 per volere dell’allora sindaco Alfio Coco insieme al giornalista Vanni Ronsisvalle per rendere omaggio alla figura di Vitaliano Brancati, scrittore che amava trascorrere a Zafferana lunghi periodi di villeggiatura.
L’iniziativa coinvolse sin da subito alcuni tra i più importanti intellettuali del tempo. Della prima giuria facevano parte Corrado Cagli, don Antonio Corsaro, Dacia Maraini, Ugo Martegani, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Lucio Piccolo, Ezra Pound e Leonardo Sciascia. La prima edizione del premio, nel 1968, fu assegnata a Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante.
Nella foto: il Palazzo di città di Zafferana Etnea, dove si svolgerà la prestigiosa manifestazione
Redazione
Lascia un commento...